In estate, il pomodoro è un alimento indispensabile per affrontare i mesi più caldi.
Senza dubbio, il pomodoro è uno degli ingredienti principali della cucina mediterranea; infatti, parliamo di un frutto (sì, perché in realtà di questo si tratta) salutare e versatile che si presta alla perfezione per preparare un’infinità di ricette e piatti tipici dell’estate grazie alla sua freschezza che culmina nella stagione estiva.
Sebbene sia possibile comprare i pomodori durante tutto l’anno, questi frutti maturano nei mesi più caldi quando esprimono il meglio delle loro caratteristiche organolettiche e possono essere apprezzati in mille modi,
grazie alle tante ricette che ne prevedono la cottura oppure, ancora meglio, a crudo per chi ama le ricette estive semplici e veloci.
Abbiamo già detto in precedenza che sebbene il pomodoro sia comunemente classificato come ortaggio, in realtà è un frutto, appartenente alla specie delle solanacee. Carlo Linneo, nel 1753, si occupò della sua classificazione botanica come frutto, con il nome scientifico di Solanum lycopersicum.

Storia del pomodoro e fatti curiosi
Quello che oggi è per noi un classico della cucina mediterranea, quasi un simbolo della nostra gastronomia e delle nostre tradizioni, in realtà arrivò in Europa dall’America solo nella seconda metà del XVI secolo, in seguito alle spedizioni di Hernán Cortés.
Infatti, le origini del pomodoro sono sudamericane e sembra che fosse molto diffuso tra gli aztechi prima dell’arrivo dei conquistatori spagnoli. I popoli indigeni di quelle regioni chiamavano questo frutto “xitomatl”, termine dal quale derivò la parola inglese “tomato”.
Inizialmente e per quasi due secoli, il pomodoro ebbe una funzione puramente ornamentale e veniva utilizzato per decorare la tavola. Sembra incredibile pensare che i nostri antenati avessero un vero tesoro tra le mani e non se ne resero conto per tanto tempo.
In origine, il pomodoro non aveva quel meraviglioso colore rosso che conosciamo oggi e che molte persone associano all’estate e ai suoi piatti freschi e pieni di sapore, era invece dorato e fu grazie alla selezione e agli innesti tra piante che si ottenne il colore che attualmente lo caratterizza.

Prova costume: nessun problema se mangi pomodori!
Deliziosa presenza nei piatti cotti e crudi, o magari conditi con un po’ di olio di oliva e un pizzico di sale, è sempre un piacere per gli occhi vedere il loro colore rosso che per molte persone è sinonimo di estate. È vero che i pomodori possono anche aiutarci a mantenere la linea e la salute durante i mesi estivi?
Certamente sì! In primo luogo, i pomodori sono perfetti per chi non vuole ingrassare, infatti forniscono soltanto 18 calorie ogni 100 grammi di prodotto.
Inoltre, grazie all’abbondante contenuto di acqua e di potassio, il consumo di pomodori freschi e crudi assicura un effetto diuretico che riduce la ritenzione idrica e previene la formazione della cellulite.
Inoltre, il pomodoro ha un importante contenuto minerale, grazie alle elevate quantità di potassio, ferro, zinco, selenio, calcio e fosforo; pertanto questo frutto è un eccellente integratore dietetico naturale ed è perfetto per restituire all’organismo quelle sostanze minerali che si perdono in estate a causa dell’aumento della sudorazione.
Eppure il meglio deve ancora venire perché le proprietà benefiche che il pomodoro offre alla nostra salute non sono ancora finite. Questo frutto è ricco di vitamina C, fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario; inoltre, studi recenti hanno dimostrato l’efficacia del pomodoro come anti-infiammatorio e hanno identificato in questo frutto proprietà antitumorali.
Hai ancora dubbi su quale sia l’ingrediente principale da inserire nei tuoi piatti estivi? Corri subito a comprare degli squisiti pomodori Monterosa e prepara una delle tante ricette estive che ti presentiamo in questa sezione.
